Ti seguirò passo passo, curioso di conoscere le future tappe e impressioni di questo tuo ultimo viaggio... In particolare le destinazioni riguardanti il Sud del Marocco e - più a nord - l'Atlante (se mai ti spingerai), con ai piedi le sue celebri città imperiali... Vorrei, prima o poi, andare a visitare anche questa estesa catena montuosa. In particolare durante il periodo dei mandorli in fiore. Di lei ho avuto descrizioni altissime, a dir poco poetiche; soprattutto in questo ben preciso periodo dell'anno: tanto da riuscire ad arrivare ad essere così insolitamente verdeggiante! Tutte queste mete sono per me rimaste fino ad oggi parte di un sogno ambito...
Come ci siamo già detti, ho fatto un "salto" in Marocco 15/20 anni fa, con un gruppo di amici con bimbi al seguito. Fu un'esperienza bellissima, indimenticabile; ma purtroppo durata soltanto di una decina di giorni... Toccammo Marrakech, già allora assai turistica (ma bella e piena di contrasti); con già un aeroporto efficientissimo e modernissimo... Il Marocco è infatti per tanti aspetti molto occidentale; anche se per tanti altri ancora no... E dovrebbe essere anche un Paese assai sicuro (anche per una donna che viaggia da sola)! Strada facendo, poi ce lo confermerai... La Famiglia Reale ci tiene moltissimo a mantenere un certo, ordine, una certa protezione, anche e soprattutto verso i turisti: questa è infatti una delle principali fonti delle sue entrate. Tutto questo già prima, ma soprattutto e in particolare dopo gli attentati e fatti terroristici avvenuti (per fortuna!) tanti anni fa... E che andarono a colpire anche il cuore di Marrakech. Tutto ciò, solo una settimana dopo aver noi lasciato il Marocco. Peraltro, Il fatto avvenne nello stesso bar/ristorante - frequentato soprattutto da turisti - dove andammo noi con i bimbi a mangiare...
Tornando ai nostri spostamenti, facemmo poi anche una puntata alle sorgenti dell'Ourrika Valley: per godere del gorgoglio e freschezza delle sue acque (ma affètta, purtroppo, già allora da overturism...). Poi, in ultimo, ci spingemmo per diversi giorni nell'affascinante Essaouira, bagnata dalle onde dell'oceano... Indimenticabile, ancora oggi, l'atmosfera che vi si respirava. Per le sue mura; per le sue porte e finestre di colore blù; e per tutti i suoi splendidi edifici d'origine portoghese. Ma, non da meno: per le sue passeggiate; per le sue lunghe spiagge a perdita d'occhio contornate da dune. Per il suo porticciolo, il suo pesce e i suoi gabbiani... Sono davvero contento che tu abbia potuto godere analoghe nostre sensazioni, e di poterle qui condividere con tanti altri amici viaggiatori. Durante il viaggio d'avvicinamento, che da Marrakech ci conduceva ad Essaouira, mentre scendevamo lungo il pendio del tavoliere, ormai in vista della cittadina e dell'oceano, vidi per la prima volta stagliarsi davanti a me una miriade di alberi d'argan, dal loro portamento vagamente simile ai nostri ulivi e da cui si estrae il rinomatissimo olio: celebre soprattutto in cosmesi. Ne rimasi profondamente colpito...
Con le tue foto e descrizioni di viaggio, quanti bei ricordi mi hai riportato alla mente... Un caro abbraccio, e buona continuazione...
Io ci sono stata quando vivevo in Spagna, quasi 20 anni fa, sono super curiosa di sapere com’è ora, mi sembra sempre ricco di fascino, continuerò a leggerti 😊
L' anno scorso ho passato qualche giorno tra Fez, Rabat e Chefchauen e come te mi sono sentita molto al sicuro, un turismo molto "comodo". Però non mi sembrava costoso,(ma il mio metro è l' Europa, non l' Asia) né un luogo da overtourism, ma anche qui, lavorando io nel turismo ho come metro di paragone Roma, Santorini, Barcellona (non perché le frequento, ma perché vedo le statistiche su dove va la gente). Fez e soprattutto Rabat mi sono sembrati luoghi dove sì, arriva Ryanair, ma restano (almeno apparentemente) marocchini e non non-luoghi occidentali. Ma devo dire che sono rimasta pochissimo e sono curiosa delle tue impressioni man mano che il viaggio prosegue.
Grazie davvero di questo scambio, mi serve. Si, penso anch'io che Fez e Rabat siano abbastanza preservati e meno costosi, infatti fo proprio intenzione di andarci.
Marrakesh è una sorta di Venezia, bellissima e quindi turistica. Essaouira mi sta piacendo, ci sono vari europei ma si sta bene.
Il Marocco è stupendo, Essaouira ha un che di magico quando non è troppo affollata. Sulla costa ho visitato Assilah, più a nord, e Legzira, a sud. Le consiglio. Tra un paio di settimane partirò per un tour in moto che si concluderà al Festival des Nomades, ti lascio il link https://www.nomadsfestival.org/ . Buona continuazione.
a Dakla no, quando siamo andati da quelle parti abbiamo dormito a Sidi Ifni. Cittadina forse anonima ma il B&B dove siamo stati,gestito da due signori belgi, era particolarmente affascinante per l'arredamento, la vista sul mare e l'ottima colazione. Cerco il nome nel caso passassi anche da lì e te lo scrivo
noi staremo al Chez le Pasha, mi dicono sia forse l'unico passabile e dovrebbe avere l'ultima camera libera perchè uno del nostro gruppo ha abbandonato. Gli altri posti sembrano sotto il livello "basic"
Dopo averti letto ho visualizzato un gabbiano. Percepisco la tua leggerezza che non significa assolutamente superficialità o incoscienza. Tutt'altro radici profonde ti permettono di esprimere la tua essenza, sorvoli delicata il mondo.
Assolutamente d'accordo con te sulla sicurezza del Marocco in generale. Se si evitano luoghi remoti (ad esempio sull'Atlante) in cui a mio avviso bisogna andare con una guida, per il resto è un paese più sicuro di tante realtà europee.
Che meraviglia Essaouira. Ci ho vissuto un anno. Mi manca un sacco.
Ti seguirò passo passo, curioso di conoscere le future tappe e impressioni di questo tuo ultimo viaggio... In particolare le destinazioni riguardanti il Sud del Marocco e - più a nord - l'Atlante (se mai ti spingerai), con ai piedi le sue celebri città imperiali... Vorrei, prima o poi, andare a visitare anche questa estesa catena montuosa. In particolare durante il periodo dei mandorli in fiore. Di lei ho avuto descrizioni altissime, a dir poco poetiche; soprattutto in questo ben preciso periodo dell'anno: tanto da riuscire ad arrivare ad essere così insolitamente verdeggiante! Tutte queste mete sono per me rimaste fino ad oggi parte di un sogno ambito...
Come ci siamo già detti, ho fatto un "salto" in Marocco 15/20 anni fa, con un gruppo di amici con bimbi al seguito. Fu un'esperienza bellissima, indimenticabile; ma purtroppo durata soltanto di una decina di giorni... Toccammo Marrakech, già allora assai turistica (ma bella e piena di contrasti); con già un aeroporto efficientissimo e modernissimo... Il Marocco è infatti per tanti aspetti molto occidentale; anche se per tanti altri ancora no... E dovrebbe essere anche un Paese assai sicuro (anche per una donna che viaggia da sola)! Strada facendo, poi ce lo confermerai... La Famiglia Reale ci tiene moltissimo a mantenere un certo, ordine, una certa protezione, anche e soprattutto verso i turisti: questa è infatti una delle principali fonti delle sue entrate. Tutto questo già prima, ma soprattutto e in particolare dopo gli attentati e fatti terroristici avvenuti (per fortuna!) tanti anni fa... E che andarono a colpire anche il cuore di Marrakech. Tutto ciò, solo una settimana dopo aver noi lasciato il Marocco. Peraltro, Il fatto avvenne nello stesso bar/ristorante - frequentato soprattutto da turisti - dove andammo noi con i bimbi a mangiare...
Tornando ai nostri spostamenti, facemmo poi anche una puntata alle sorgenti dell'Ourrika Valley: per godere del gorgoglio e freschezza delle sue acque (ma affètta, purtroppo, già allora da overturism...). Poi, in ultimo, ci spingemmo per diversi giorni nell'affascinante Essaouira, bagnata dalle onde dell'oceano... Indimenticabile, ancora oggi, l'atmosfera che vi si respirava. Per le sue mura; per le sue porte e finestre di colore blù; e per tutti i suoi splendidi edifici d'origine portoghese. Ma, non da meno: per le sue passeggiate; per le sue lunghe spiagge a perdita d'occhio contornate da dune. Per il suo porticciolo, il suo pesce e i suoi gabbiani... Sono davvero contento che tu abbia potuto godere analoghe nostre sensazioni, e di poterle qui condividere con tanti altri amici viaggiatori. Durante il viaggio d'avvicinamento, che da Marrakech ci conduceva ad Essaouira, mentre scendevamo lungo il pendio del tavoliere, ormai in vista della cittadina e dell'oceano, vidi per la prima volta stagliarsi davanti a me una miriade di alberi d'argan, dal loro portamento vagamente simile ai nostri ulivi e da cui si estrae il rinomatissimo olio: celebre soprattutto in cosmesi. Ne rimasi profondamente colpito...
Con le tue foto e descrizioni di viaggio, quanti bei ricordi mi hai riportato alla mente... Un caro abbraccio, e buona continuazione...
Grazie, racconto bellissimo e ancora vivido
Io ci sono stata quando vivevo in Spagna, quasi 20 anni fa, sono super curiosa di sapere com’è ora, mi sembra sempre ricco di fascino, continuerò a leggerti 😊
Lo è in effetti... Adesso mi spingo un po' verso sud, e dovrei proprio trovarne
L' anno scorso ho passato qualche giorno tra Fez, Rabat e Chefchauen e come te mi sono sentita molto al sicuro, un turismo molto "comodo". Però non mi sembrava costoso,(ma il mio metro è l' Europa, non l' Asia) né un luogo da overtourism, ma anche qui, lavorando io nel turismo ho come metro di paragone Roma, Santorini, Barcellona (non perché le frequento, ma perché vedo le statistiche su dove va la gente). Fez e soprattutto Rabat mi sono sembrati luoghi dove sì, arriva Ryanair, ma restano (almeno apparentemente) marocchini e non non-luoghi occidentali. Ma devo dire che sono rimasta pochissimo e sono curiosa delle tue impressioni man mano che il viaggio prosegue.
Grazie davvero di questo scambio, mi serve. Si, penso anch'io che Fez e Rabat siano abbastanza preservati e meno costosi, infatti fo proprio intenzione di andarci.
Marrakesh è una sorta di Venezia, bellissima e quindi turistica. Essaouira mi sta piacendo, ci sono vari europei ma si sta bene.
Piacere di conoscerti e restiamo in contatto 😊
Il Marocco è stupendo, Essaouira ha un che di magico quando non è troppo affollata. Sulla costa ho visitato Assilah, più a nord, e Legzira, a sud. Le consiglio. Tra un paio di settimane partirò per un tour in moto che si concluderà al Festival des Nomades, ti lascio il link https://www.nomadsfestival.org/ . Buona continuazione.
Sto pensando di andare ad Agadir in effetti, e andrò a Legzira. Sei per caso stato a Dakla? Mi piacerebbe
a Dakla no, quando siamo andati da quelle parti abbiamo dormito a Sidi Ifni. Cittadina forse anonima ma il B&B dove siamo stati,gestito da due signori belgi, era particolarmente affascinante per l'arredamento, la vista sul mare e l'ottima colazione. Cerco il nome nel caso passassi anche da lì e te lo scrivo
Logis la marine :-)
Grazie moltissimo. Sai come e dove si alloggia per assistere al festival nomade?
noi staremo al Chez le Pasha, mi dicono sia forse l'unico passabile e dovrebbe avere l'ultima camera libera perchè uno del nostro gruppo ha abbandonato. Gli altri posti sembrano sotto il livello "basic"
Tutto vero, quello che hai detto,il vero Marocco è un po’ più a sud verso la Mauritania
Dopo averti letto ho visualizzato un gabbiano. Percepisco la tua leggerezza che non significa assolutamente superficialità o incoscienza. Tutt'altro radici profonde ti permettono di esprimere la tua essenza, sorvoli delicata il mondo.
Un abbraccio forte
Anna
Decine di gabbiani passano davanti alla mia piccola finestra. Risonanze meravigliose
Assolutamente d'accordo con te sulla sicurezza del Marocco in generale. Se si evitano luoghi remoti (ad esempio sull'Atlante) in cui a mio avviso bisogna andare con una guida, per il resto è un paese più sicuro di tante realtà europee.
Grazie, ci sto pensando