Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Anna

Ciao,

Stamattina sono inciampata in questa frase:

"Cammino per sapere dove andare

Spero di incontrarmi presto

In ogni passo"

Chandra Livia Candiani

Expand full comment
Avatar di Giuseppe A. D'Angelo

Sono tornato di recente da Hong Kong (faceva caldo, sì, ma si stava ancora discretamente bene) e devo dire che tra quelle che ho visitato è probabilmente una delle città asiatiche più facili dove un occidentale può sentirsi a suo agio, vista la sua internazionalità e multiculturalismo, con l'ulteriore vantaggio degli eccellenti trasporti, i pagamenti digitali avanzati anche senza carta e l'estrema sicurezza (merito anche, bisogna dirlo anche se non ci fa piacere, dell'intervento della Cina nel 2019 e l'installazione di telecamere ovunque, anche se a livello culturale questo ha causato altri problemi, ma meglio non infilarsi in un ginepraio). Non mi dispiacerebbe provare un'esperienza di vita da quelle parti, per i nostri standard la vita non è neanche così costosa come sembrerebbe (Milano è molto più costosa), anche se con la crisi degli alloggi che hanno non credo che trovarne uno sarebbe facile.

PS: solo un appunto a parte sul Giappone. Personalmente non mi piace fare l'associazione Shinkansen = turistico. La rete di trasporti superveloce è nata prima di tutto per i giapponesi, ed è così capillare proprio per venire incontro alle loro necessità. Anche perché muoversi con i bus o i regionali se lo può permettere solo chi ha davvero tanto tempo a disposizione. Io ci ho provato ora che sono tornato in Giappone, ma dopo un paio di esperimenti ho visto che non conveniva proprio: la differenza di tempo di viaggio rispetto al risparmio spesso non combaciava, con le ore guadagnate a prendere il primo Shinkansen che ti parte ogni venti minuti senza dover manco guardare il tabellone di gran lunga più preziose rispetto ai tempi infiniti e alle partenze troppo frammentarie di regionali e bus. Che vanno benissimo per un viaggio lento tappa tappa, ma non per coprire enormi distanze se si ha poco tempo. E questo vale tanto per i giapponesi quanto per i turisti. Ma da turista credo sia importante essere consapevoli tanto del proprio budget quanto del proprio tempo. E per me il secondo vale sempre più del primo. È solo questione di prospettive, evitiamo "lotte di classe" tra categorie (sorry, il PS mi è venuto più lungo del previsto, ma avrai già capito da altri miei commenti passati che questo è un argomento che mi sta a cuore 😅).

Expand full comment
9 more comments...

Nessun post