Per me c'è la dimensione del mio zaino, del sapere che tutto ciò che mi serve sta lì, è il mio compagno di viaggio ed confortante. E poi c'è la dimensione della casa legata alle mie routine: alle mie letture, ai miei podcast, alla mia squadra del cuore. Questa dimensione l'ho scoperta da poco, è forte e radicata molto più di quanto potes…
Per me c'è la dimensione del mio zaino, del sapere che tutto ciò che mi serve sta lì, è il mio compagno di viaggio ed confortante. E poi c'è la dimensione della casa legata alle mie routine: alle mie letture, ai miei podcast, alla mia squadra del cuore. Questa dimensione l'ho scoperta da poco, è forte e radicata molto più di quanto potessi immaginare. Infine c'è anche una dimensione di casa legata a certi luoghi, una dimensione più immaginaria, legata ai ricordi e a certe persone: la mia città universitaria, il mare in Sicilia, un piccolo appartamento a Milano, un gruppo di persone a Lisbona.
Grazie a te, Vincenzo, molto bello. Non so come ho potuto dimenticare il mio zaino, che amo come un amico da più di 20 anni. Ecco a che cosa serve il blog.
Per me c'è la dimensione del mio zaino, del sapere che tutto ciò che mi serve sta lì, è il mio compagno di viaggio ed confortante. E poi c'è la dimensione della casa legata alle mie routine: alle mie letture, ai miei podcast, alla mia squadra del cuore. Questa dimensione l'ho scoperta da poco, è forte e radicata molto più di quanto potessi immaginare. Infine c'è anche una dimensione di casa legata a certi luoghi, una dimensione più immaginaria, legata ai ricordi e a certe persone: la mia città universitaria, il mare in Sicilia, un piccolo appartamento a Milano, un gruppo di persone a Lisbona.
Grazie Cristina per questo articolo 🫶
Grazie a te, Vincenzo, molto bello. Non so come ho potuto dimenticare il mio zaino, che amo come un amico da più di 20 anni. Ecco a che cosa serve il blog.
Un abbraccio