Ecco, trovare Linguetta in questa puntata mi ha fatto emozionare molto. La convivenza con le paure è qualcosa con cui regolarci sempre, e per me è un confronto continuo.
Grazie per le belle parole Cristina, e arriverà anche il tempo di entrare dentro la parola 'coraggio' 💛.
A me sembra che abbiamo un po’ paura di tutto (sto parlando anche di me). Non so se è una questione un po’ più italiana o semplicemente umana. Tu che ne pensi?
Forse entrambe le cose... Mi verrebbe da dire che un' australiana ha meno paura, dipende comunque sempre molto dalla cultura in cui cresci. Per me le paure sono di casa, le ho mangiate col latte e la mia vita è un cammino per superarle. Sono anche uno sprone ad andare oltre. Senza, non sarei quella che sono.
Anche io ho pensato agli australiani in generale! Anche per me sono di casa, ma perché si tende a seguire lo schemino pre-costituito e via, appena esci dallo schema, paura!
."..non ho sfidato la paura di non farcela, ma ho provato ad avere fiducia nelle mie potenzialità, senza disconoscere i limiti..."
Questa esperienza di vita è saggezza, la scrivi con semplicità, mi è arrivata diritta dentro...
Bellissimo, il coraggio così diventa azione e frutto del volerci bene.
In me si è subito fatto un collegamento con la bellissima frase di Christian Bobin: " illumina ciò che ami senza toccarne l'ombra".
Abbiamo il dovere di illuminare le nostre meraviglie, le nostre potenzialità, tutti ne sono ricchi. È lo sguardo che si dirige troppo spesso nel punto sbagliato, verso l'ombra, la paura. , che non è da sradicare ma da lasciare andare, non toccare. Lo hai spiegato bene è questione di equilibrio, di consapevolezza . È un fatto naturale non c'è luce senza ombra e non c'è ombra senza luce. Grazie Cri.
Ecco, trovare Linguetta in questa puntata mi ha fatto emozionare molto. La convivenza con le paure è qualcosa con cui regolarci sempre, e per me è un confronto continuo.
Grazie per le belle parole Cristina, e arriverà anche il tempo di entrare dentro la parola 'coraggio' 💛.
Grazie a te Andrea, ti seguo e alla prossima 😊
Mi fa bene sentire parlare di coraggio con lo stesso spazio della paura ...per non avere paura della paura...come ha detto qualcuno ;)
Grazie. Queste belle parole mi hanno fatto riflettere molto.
Mi fa piacere che servano a qualcuno 🙂 grazie a te
A me sembra che abbiamo un po’ paura di tutto (sto parlando anche di me). Non so se è una questione un po’ più italiana o semplicemente umana. Tu che ne pensi?
Forse entrambe le cose... Mi verrebbe da dire che un' australiana ha meno paura, dipende comunque sempre molto dalla cultura in cui cresci. Per me le paure sono di casa, le ho mangiate col latte e la mia vita è un cammino per superarle. Sono anche uno sprone ad andare oltre. Senza, non sarei quella che sono.
Anche io ho pensato agli australiani in generale! Anche per me sono di casa, ma perché si tende a seguire lo schemino pre-costituito e via, appena esci dallo schema, paura!
riflessioni importanti e sagge per me, grazie grazie grazie
Grazie Sabrina, piacere di conoscerti
Grazie Cristina della lucidità e umanità con cui parli di paura e coraggio.
Cara Rosi, grazie della tua presenza
."..non ho sfidato la paura di non farcela, ma ho provato ad avere fiducia nelle mie potenzialità, senza disconoscere i limiti..."
Questa esperienza di vita è saggezza, la scrivi con semplicità, mi è arrivata diritta dentro...
Bellissimo, il coraggio così diventa azione e frutto del volerci bene.
In me si è subito fatto un collegamento con la bellissima frase di Christian Bobin: " illumina ciò che ami senza toccarne l'ombra".
Abbiamo il dovere di illuminare le nostre meraviglie, le nostre potenzialità, tutti ne sono ricchi. È lo sguardo che si dirige troppo spesso nel punto sbagliato, verso l'ombra, la paura. , che non è da sradicare ma da lasciare andare, non toccare. Lo hai spiegato bene è questione di equilibrio, di consapevolezza . È un fatto naturale non c'è luce senza ombra e non c'è ombra senza luce. Grazie Cri.
Paura di viaggiare da sola tu ... sembrerebbe paradossale, dunque ti ringrazio perché leggerti ispira la fiducia e dona il coraggio di cui ci parli.
Grazie, mia cara... Bisogna sempre patteggiare 😊