18 Commenti
Avatar di User
← Torna alla discussione
Avatar di Flavio Chiovenda

Quanto di più vero non poteva essere da te scritto! Ne parlavo proprio ieri sera, con amici miei e tuoi, all'uscita del teatro... Il cambiamento climatico e le sue conseguenze, quante sofferenze e preoccupazioni ci dà...

Eppoi l'immagine del Duomo di Milano, così emblematica e così calzante! Un'opera incredibile, titanica, per la cui realizzazione sono occorsi centinaia d'anni, tanti sforzi, tante fatiche... oggi pienamente ripagate. E delle quali tutti quanti noi godiamo! Se tutti capissero questo 'semplice' concetto... avremmo già risolto gran parte del problema! Tutto questo non fu poi dissimile da quel che fu l'Opera del Duomo di Firenze o, parimenti, di altre cattedrali, con storie costruttive e realizzative simili. Queste si basavano infatti sui marmi delle proprie montagne; sui vicini corsi d'acqua per il trasporto dei loro blocchi; e dei tronchi delle loro foreste per la realizzazione di chiatte che servivono al trasporto di questi blocchi di pietra. Furono dunque tutte opere incredibili, di cui oggi andiamo ben fieri! Le origini del Duomo di Milano partono da lontano, dai monti ossolani: un tempo lombardi (all'epoca si era sotto i Visconti)!

Ogni suo blocco, di marmo rosa (pregiatissimo: quanto fragile, a causa degli agenti atmosferici odierni), provengono tutti da quella che ancora oggi viene chiamata la Veneranda Fabrica di Candoglia. E - ad "U.F.O." (oggi si direbbe "gratis": cioè, senza pagar dazio) - attraverso il fiume (la) Toce, il Lago Maggiore, il Ticino e i Navigli (di Leonardo) si arrivava a due passi dalla cattedrale, per realizzare questa incredibile opera!

Venendo ai problemi dei cambiamenti climatici, ieri si parlava dell'allarme della "Popillia japonica": il coleottero del Giappone, che dal 2014, anche a causa della progressiva siccità e delle sempre più alte temperature cocenti al suolo, infesta la nostra penisola, invadendo in maniera massiccia la Lombardia e numerose aree del Piemonte. Divora prati e foglie: soprattutto pampini di vite, scarnificandoli! Eppoi, anche del granchio blu che, sempre a causa del surriscaldamento delle acque, ha invaso non solo la Laguna di Orbetello, ma anche il Mediterraneo. E si sta divorando granchi e tutta la nostra ittifauna. Purtroppo i tempi cambiano e la preoccupazioni aumentano!

Expand full comment