8 Commenti
Avatar di User
← Torna alla discussione
Avatar di Cristina Rolfini

Mi ha molto emozionato la biblioteca, è qualcosa di unico,banche perché il sig. Leopardi l' aveva pensata anche per aprirla al pubblico. Unico esempio illuminato a quel tempo. Abbiamo poi avuto un bravo cicerone che ci ha spiegato un sacco di cose. Vale proprio una visita, magari fuori stagione, perché naturalmente è molto visitata.

Tieni anche presente Genga e Fermignano, due perle.

A me invece piacerebbe sentire le tue impressioni sull'Albania 😊

Expand full comment
Avatar di Flavio Chiovenda

Nell'andare alla scoperta delle Marche, terrò a mente anche di queste due perle!

Mi chiedi dell' Albania...? Gran bella terra e gente! Ma occorre subito fare dei distinguo: perché convivono realtà anche diametralmente opposte!

Appena approdati a Durazzo, ci siamo allontanati velocemente da questa città, perché caotica e per nulla bella; puntando subito verso il nord, in direzione del Montenegro. Da prima, risalendo lungo la costa, per poi andare alla scoperta dell'entroterra. Man mano che risalivamo, il paesaggio si faceva sempre più interessante. L'antropizzazione umana era sempre più scarsa; dando così spazio ad ecosistemi unici, come quello di Capo Rodoni. Un promontorio verdissimo, oggi parco, in cui grandi felci e secolari castagni si tuffano in mare... Una situazione davvero unica, e pensare che siamo sul Mar Adriatico, a pochi metri dal livello del mare: con l'Italia davanti. Immagino che qua piova spesso... Tutt'attorno, un paesaggio mosso, increspato, per chilometri e chilometri, con quasi nessuna casa; verdissimo e di singolare bellezza... In cima, su un poggio, con vista mare, abbiamo perfino scovato una deliziosa tavernetta, semplicissima, ma pulitissima. Qui, la simpatica e affidabile signora, su mia richiesta, ci ha poi subito servito, per due soldi, una grigliata di ottimo pesce: appena pescato dal marito! Da tener presente che gli avventori, almeno quel giorno, erano tutti operai del posto; nessun turista, ad eccezione di noi! Proseguendo verso il nord, quasi al confine con il Montenegro, ad Ada Boiana, dove il fiume Boiana si biforca, formando due aste fluviali, ci siamo imbattuti in un sistema di stagni e lagune, d'incomparabile bellezza e suggestione; da cui abbiamo potuto ammirare splendidi tramonti. Anche questo luogo è oggi, in gran parte, parco. Qui l'essere umano convive pacificamente in mezzo ad un' infinità d'uccelli di passo - e stanziali -, tra cui anche i fenicotteri. E noi pure, avendo preso alloggio lungo una striscia di sabbia, in mezzo a due grandi stagni. Lasciata la costa, abbiamo deciso poi di puntare verso le "Alpi Albanesi". Invito ad andarle a scoprire anche attraverso il motore di ricerca... È un paesaggio d'incredibile fascino, con nevai e vette che arrivano fino a 2.700 mt: da noi per nulla conosciute! Sono luoghi non semplici da raggiungere, ma proprio per questo pieni d'attrattiva, e ancora molto rurali. Poi, nell'interno, ci sono tre/quattro cittadine storiche - con edifici ottomani bellissimi - che da sole meritano il viaggio: e ancora non troppo turistiche! Lì, bazar, ancora autentici... Ovunque, gente ospitale, affabile, talvolta umile... In taluni casi, sembra d'essere in un'Italia di cento anni fa! Ad eccezione, però, della costa, quella verso Sud, in direzione della Grecia, prima e dopo Saranda: dove tutto cambia! Qua sono sorti grattacieli. I villaggi dei pescatori non esistono più... Al loro posto solo brutti edifici, spesso non finiti, che sorgono in mezzo ad altri a cinque stelle: per compiacere alla moda e agli usi di noi europei. Qua la gente si è fatta furba. I prezzi, in taluni casi, sono davvero alle stelle, perfino assurdi: 20 € per mezzo litro di vino sfuso! In questi ultimi anni, il nome di Saranda sembra essere ormai sulla bocca di molti noi Italiani, di molti giovani... Sembra essere, per i più, il vero top: per il mare e il divertimento! Ma, per quanto mi riguarda, la salterei a piè pari... Compreso anche tutti gli ottanta chilometri che sono a cavallo di Saranda... Lo scempio ha preso piede anche nelle località lì vicine: prima e dopo questa celebre località! Spingersi fin qua, merita solo per andare alla scoperta dell'antica Butrinto. Da sola merita il viaggio! Un' emozione unica! fino ad oggi non ne avevo mai sentito parlare... Virgilio, nell'Eneide, ci ricorda che Enea ci fece tappa prima di rientrare ad Itaca... Oggi è inglobata all'interno di un parco marino protetto, con stagni e meandri, al confine con la Grecia! Città Ellenica, poi Romana, Medievale, Bizantina... infine Ottomana! Quindi, abbandonata e riscoperta da un archeologo italiano, nel 1928. Da sola, con le sue mura ciclopiche ellenistiche e i suoi edifici romani, in parte sommersi dall'acqua, e avvolti da un bosco lussureggiante, merita il viaggio!!!

Expand full comment